Chi Siamo
La “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” è un’impresa generale di costruzioni.
Essa può assumere ed eseguire lavori, opere e prestazioni in genere nei settori dell’edilizia civile (residenziale, industriale-artigianale, commerciale e servizi), infrastrutturale, sanitaria, del recupero, restauro e ristrutturazione di immobili di qualsiasi natura e tipologia, anche di valore storico ed archeologico.
L’assunzione ed esecuzione dei lavori può avvenire in conto proprio o in appalto per conto delle amministrazioni pubbliche statali, regionali ed enti locali, di privati e terzi in genere.
La “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” svolge attività immobiliari di qualsiasi natura consistenti nella costruzione e vendita di immobili residenziali (appartamenti, villette, ecc.), di immobili non residenziali (capannoni, negozi, uffici), nella vendita di terreni e lotti edificabili aventi destinazione d’uso residenziale, industriale, artigianale, commerciale, di servizio.
Le predette attività vengono svolte direttamente e / o mediante l’assunzione di partecipazioni in società, consorzi, società consortili, associazioni, reti d’impresa.
Cenni storici
Quella scritta dalla “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro”, fondata il 13 marzo 1921, è una pagina di storia locale, finalmente pacifica e luminosa, che copre ormai quasi 93 anni di lavoro ed attività ininterrotta.
Il contesto in cui si diffuse, nella ventina di soci fondatori, l’idea e la necessità di realizzare una cooperativa è quello degli inizi degli anni venti, subito dopo la Grande Guerra, che aveva ridotto al lumicino le risorse del Paese.
La formula cooperativa fu in grado di tendere al superamento dei problemi del lavoro precario e della disoccupazione e a contribuire a risolvere le sorti economiche dell’Italia.
Di quegli anni si ricorda il faticoso lavorare in cui tutta l’attività veniva svolta senza l’ausilio di macchinari.
Vennero poi i tempi bui del secondo conflitto mondiale e i fatti che sconvolsero il Paese lasciarono vive ferite anche nella “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” che si ritrovò depauperata di numerose risorse.
Ma con caparbietà anche la “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” partecipa alla ricostruzione e alla ripresa.
L’Italia entra nella storica fase dell’espansione economica, inizia il decollo industriale, l’economia subisce una rapida e tumultuosa trasformazione con i noti e controversi riflessi territoriali e sociali.
Si conferma in questa periodo la scelta di individuare quale proprio “core business” l’edilizia di abitazione ed industriale.
Gli anni ‘70 sono il decennio di consolidamento dell’attività della “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” ma anche gli anni della brusca impennata dei prezzi del petrolio e della materie prime che rimette in discussione lo sviluppo economico dei paesi industrializzati coinvolti, pur con accentuazioni diverse, in crisi economiche anche gravi.
Soprattutto l’economia italiana subisce contraccolpi notevoli e sono ancora vivi i ricordi di una generale inflazione che fa emergere i difetti latenti dello sviluppo economico precedente e che impone nuovi modelli di sviluppo.
Ed è proprio in queste fasi di “revisione” e “riformulazione” delle politiche guida che la “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” svela le proprie risorse e il proprio ruolo anche “istituzionale” che si traduce da un lato nella garanzia del mantenimento di un posto di lavoro per i suoi soci e dipendenti e dall’altro nella possibilità di rispondere adeguatamente ed eticamente alla crescente domanda di abitazioni.
Gli anni ‘80 e ‘90 vedono l’ampliarsi calibrato e misurato delle dimensioni della “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” che ad oggi può certo definirsi una “realtà” accreditata nel settore in ambito provinciale e regionale (sia in termini di fatturato che di “indotto”), anche con una simpatica “velleità” costituita dall’aver recentemente varcato le Colonne D’Ercole con proposte immobiliari di residenze nell’Isola di Sal dell’Arcipelago di Capo Verde, tramite una propria collegata locale che ha realizzato e portato a termine con successo e soddisfazione dei Clienti italiani ed esteri, varie palazzine nell’importante località turistica di Santa Maria.
Sta affrontando con prudenza ed equilibrio l’attuale fase congiunturale estremamente delicata che già da qualche anno sta provando il segmento d’appartenenza.
Cosa Facciamo
Ad oggi la Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro conta circa 30 dipendenti di cui 20 soci lavoratori.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e Legale Rappresentante è il geometra Gianfranco Finelli, alla conduzione della Cooperativa dall’aprile 1995.
L’attuale ed odierna attività della “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” si articola secondo le seguenti peculiari direttrici:
– Costruzione e vendita immobili residenziali (appartamenti, maisonettes, villette a schiera, ecc.)
Risposte sempre adeguate alle esigenze in evoluzione dell’abitare grazie ad uno staff che guida il Cliente dall’inizio lavori di costruzione al rogito di vendita di ogni intervento residenziale; detti interventi consistono nella costruzione di immobili (appartamenti, villette a schiera, maisonettes, ecc.), nella ristrutturazione, restauro, risanamento di alloggi singoli o palazzine condominiali. In questo ambito il nostro personale tecnico ed amministrativo è in grado di proporre al Cliente soluzioni progettuali ad ampio raggio con ampi margini di personalizzazione così da rispondere a quelle esigenze abitative che trasformeranno la casa nella “propria casa”. I pagamenti in corso d’opera richiesti ai Clienti sono garantiti, come per legge, da idonee fidejussioni bancarie o assicurative rilasciate ai sensi del decreto legislativo n. 122 del 20/06/2005; naturalmente al rogito di vendita verrà rilasciata al Cliente la polizza postuma decennale a garanzia dei gravi difetti dell’immobile come prescritto dal citato decreto. Al di là della puntuale osservazione delle prescrizioni di legge la “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” ripone un’attenzione costante alle esigenze del Cliente: l’appartamento, la villetta non è conclusa con la vendita ma si compendia con la piena soddisfazione dell’acquirente; a tal fine il Cliente viene accompagnato lungo l’intero iter che va dalla sottoscrizione del “preliminare / compromesso di vendita”, alla personalizzazione dell’unità immobiliare fino alla stipulazione del rogito notarile di compravendita e ciò con chiarezza e trasparenza e per mezzo di specifiche figure previste dall’organigramma aziendale; altresì infine una specifica figura assisterà il Cliente anche nel post – vendita supportandolo qualora inconvenienti dovessero eventualmente insorgere una volta perfezionato l’acquisto.
– Costruzione e vendita immobili non residenziali (capannoni, negozi, uffici, ecc.)
Nei segmenti non residenziali l’esperienza acquisita nei molteplici interventi realizzati viene messa al servizio di progetti qualificati; si tratta della realizzazione di capannoni industriali – artigianali su terreno di proprietà da cedere a ditte e società o di strutture più composite quali centri commerciali e direzionali – terziario, con relativi negozi ed uffici da cedere direttamente in vendita o locazione proponendo, anche in questo ambito, le migliori e più ottimali strutture, ovviamente personalizzabili su specifica richiesta del Cliente.
Specifiche figure previste dall’organigramma aziendale assisteranno il Cliente lungo l’intero iter che va dalle fasi preliminari sino all’assistenza post – vendita supportandolo anche nel caso eventuali inconvenienti dovessero insorgere una volta perfezionato l’acquisto.
I predetti segmenti – che tuttora ci impegnano significativamente – fanno della “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” un partner affidabile tecnicamente e patrimonialmente: il Cliente finale potrà contare nella competenza, nel rispetto dei tempi esecutivi fissati, in un costante monitoraggio delle procedure nelle varie fasi realizzative ed in uno stretto controllo qualitativo.
– Vendita terreni e lotti edificabili
Sono altresì disponibili per la vendita lotti edificabili e terreni edificabili a destinazione residenziale, industriale, artigianale, commerciale, di servizio.
L’ubicazione è nei comuni di San Felice sul Panaro, Mirandola, Formigine, Sassuolo e Fiorano Modenese.
– Case Vacanza
La “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” costruisce e realizza per la vendita pregevoli interventi in primarie località turistiche italiane (Marina di Massa – Versilia) e estere (Isole di Capo Verde: Sal e Sao Vicente) mettendo a disposizione confortevoli appartamenti e case vacanze.
– Appalti edilizia / costruzioni residenziale conto terzi (da operatori privati)
Per conto di prestigiosi Clienti e cooperative di abitazione (Abitcoop – Modena, Unioncasa – Modena, Unicapi – Modena) sono stati realizzati importanti insediamenti residenziali.
Detto segmento – che tuttora ci impegna significativamente – fa della “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” un partner affidabile tecnicamente e patrimonialmente per opere importanti: il Committente potrà contare nella competenza, nel rispetto dei tempi esecutivi fissati, in un costante monitoraggio delle procedure nelle varie fasi realizzative ed in uno stretto controllo qualitativo.
Le molteplici realizzazioni in questo ambito ed il bagaglio di esperienze acquisite hanno consentito alla “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” di diventare un riferimento affidabile e duraturo per Committenti di primaria importanza.
– Appalti edilizia / costruzioni non residenziale conto terzi (da operatori privati)
Sono degne di nota importanti realizzazioni di varia tipologia e rilevanza costruttiva nei segmenti dell’edilizia industriale, zootecnica, agricola di trasformazione e di servizio.
Detto segmento – che tuttora ci impegna significativamente – fa della “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” un partner affidabile tecnicamente e patrimonialmente per opere importanti: il Committente potrà contare nella competenza, nel rispetto dei tempi esecutivi fissati, in un costante monitoraggio delle procedure nelle varie fasi realizzative ed in uno stretto controllo qualitativo.
Le molteplici realizzazioni in questo ambito ed il bagaglio di esperienze acquisite hanno consentito alla “Cooperativa Muratori di San Felice” di diventare un riferimento affidabile e duraturo per Committenti di primaria importanza.
– Appalti edilizia / costruzioni opere pubbliche
La “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” ha realizzato in proprio o a mezzo di qualificate partnership, importanti interventi nel settore dell’edilizia sanitaria – ospedaliera (Ospedali Civili di Modena – Baggiovara e Sassuolo, ecc), scolastica (Istituto Vallauri – Carpi, scuole elementari di San Felice sul Panaro, ecc.), ristrutturazioni e restauri (Teatro Comunale di San Felice sul Panaro, Cimitero Storico di San Felice sul Panaro successivamente agli ingenti danni provocati dal sisma 2012, ecc.).
La “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” opera tuttora significativamente in questo comparto essendo dotata di attestazione “Soa” per importi rilevanti nonché essendo consorziata ai più importanti Consorzi di cooperative di costruzioni a livello nazionale (“CCC Consorzio Cooperative Costruzioni – Bologna”), regionale (“CER Consorzio Emiliano Romagnolo – Bologna”) e provinciale (“Consorzio Estense – Modena”).
– Interventi di ristrutturazione e restauro
Accanto alle iniziative immobiliari in conto proprio ed appalto la “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” attua, direttamente o su committenza, ristrutturazioni e restauri. Si tratta di interventi, spesso complessi e delicati, su edifici di valore storico ed architettonico eseguiti con perizia e precisione anche con il monitoraggio degli enti pubblici di tutela preposti.
– Locazione alloggi con la formula a proprietà differita
La “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” – pienamente consapevole dell’attuale momento congiunturale tuttora caratterizzato da una notevole flessione dei consumi, ravvisata comunque l’esistenza di nuclei consistenti di famiglie che nutrono forte propensione all’acquisto della prima casa pur in un mercato caratterizzato dall’irrigidimento del credito bancario e da prospettive di cali occupazionali – ha previsto la realizzazione di alloggi che pur rivolti alla locazione prevedano la possibilità per i Clienti di accedere nel breve – medio termine all’acquisizione della proprietà dell’appartamento prescelto. A San Felice sul Panaro, nelle aree edificabili di proprietà comprese nel “P.e.e.p. Via Tassi”, una quota degli alloggi previsti è stata riservata a questa nuova formula di accesso alla proprietà che prevede, in buona sostanza, una considerevole riduzione del prezzo dell’alloggio ottenuta mediante il riconoscimento di una consistente percentuale delle locazioni via via già corrisposte.
Zona Geografica
La zona geografica in cui opera la “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” è quella della intera regione Emilia – Romagna con estensione nel nord ovest (Lombardia, Piemonte e Liguria) e Toscana.
Partecipazioni Societarie
La “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” detiene partecipazioni societarie di collegamento in varie società immobiliari operanti nelle regioni Emilia – Romagna e Lombardia. I segmenti in cui operano le società partecipate spaziano dall’edilizia residenziale (appartamenti e villette a schiera) a quella industriale – artigianale (capannoni).
Le immobiliari partecipate detengono importanti consistenze immobiliari nelle seguenti località:
– Modena, via Salvo D’Acquisto – Falcone – Mattarella / Morane
– Modena, stradello Anesino / Ponte Alto
– Modena, via Vaciglio – Nuova Estense – Morane
– Modena, via Wiligelmo
– Castelnuovo Rangone (Mo) – via Monte Calvari
– Fiorano Modenese (Mo) – via Sacco e Vanzetti
– Sassuolo (Mo) – località Cà Marta
– Milano, viale Umbria n. 98
– Milano, corso di Porta Ticinese n. 32 (parco Basiliche).
Inoltre la “Cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro” ha aderito al “contratto di rete” denominato “COSMO.coop” che riunisce alcune cooperative che operano in campi affini e / o complementari con l’obiettivo di creare un nuovo soggetto imprenditoriale con un Marchio di rete che possa rappresentare un insieme di imprenditori cooperativi specializzati nella realizzazione di interventi sul territorio e capaci di sviluppare proposte progettuali più complesse, attraverso principalmente l’attivazione di un servizio commerciale unitario capace di studiare ed analizzare opportunità e / o progetti di dimensioni maggiori e lavori più significativi rispetto a quanto le singole cooperative siano in grado di fare, sfruttando il valore della filiera espressione delle specializzazioni delle cooperative, facendo scelte tecnologicamente innovative nell’acquisizione e gestione dei lavori, l’integrazione e la valorizzazione delle informazioni e delle competenze nell’ambito della rete. Tale “rete” risulta particolarmente efficace nell’attuale fase post – sisma laddove è necessario attivare interventi di ricostruzione anche complessi che richiedono più operatori economici e che pertanto vedono nella “rete” l’indispensabile coordinamento delle rispettive azioni.
Atti Societari
atto costitutivo
STATUTO
regolamento edili interno
Organi Sociali
Consiglio di Amministrazione
FINELLI GIANFRANCO | PRESIDENTE |
GUICCIARDI MARCO | VICE PRESIDENTE |
BENATTI STEFANO | CONSIGLIERE |
FULCO RAFFAELE | CONSIGLIERE |
LAPIETRA LEOPOLDO | CONSIGLIERE |
MANFREDINI PAOLO | CONSIGLIERE |
REBUCCI NADIA | CONSIGLIERE |
Collegio Sindacale
ANSALONI ANNA MARIA | PRESIDENTE |
POGGI MASSIMO | SINDACO EFFETTIVO |
PILI GINO | SINDACO EFFETTIVO |
PILI ERNESTO | SINDACO SUPPLENTE |
MARCHI MASSIMO | SINDACO SUPPLENTE |